Ovviamente sono il primo che ha fatto il giochino cliccando tasti a caso sulla tv:
prima domanda: "oggi pioverà? "
risposta: "guarda che meraviglia, proprio bello"
(ricevuto immediatamente, sponsorizzazione di scarpe. Visto questi giorni di sole direi che è una buona risposta, peccato che la frase poi continuava poi "e poi che laccatura", che col meteo non c'entra molto direi)
seconda domanda (sportiva): "il Milan tornerà in carreggiata?"
risposta non congrua, ma mentre scrivevo questo responso negativo in tv han detto "le domande sono molte, ma le risposte scarseggiano"
terza domanda: "quindi dovrei crederci?"
risposta: "ci mancherebbe" (ma parlavano di economia)
quarta domanda: "dovrei tentare la fortuna?"
risposta non congrua riguardante il mare
quinta "domanda": "va bene, ora basta"
risposta: "alla fine siamo d'accordo" (... "ci vogliono norme più stringenti ecc ecc.... ")
Che dire, su 5 domande 2 volte ho trovato una risposta immediata nelle prime parole ascoltate, 2 volte no, 1 volta dopo alcune parole ascoltate. Credo che sia quello che è successo anche a voi: nell'arco del tempo del discorso alcune volte avete sentito parole che estrapolate dal discorso potevano coincidere con una risposta a una domanda o a un'affermazione, ma in tutto il resto del tempo....
Poi se vogliamo dire che è normale anche ipotizzare che "l'entità" o chi per esso non dovesse per forza rispondere a tutto, ma in quelle singole occasioni l'ha fatto facendosi vivo, allora la cosa diventa di difficile valutazione. Ma a questo punto diventa solo un discorso di convinzione personale difficile da dibattere.